La parte grafica di un sito-processwire consta di uno più modelli, corrispondenti ad uno o più file html.
Ogni documento html, per organizzare più ordinatamente il suo aspetto, può linkare uno o più file css come anche dei file js.
Questi 3 tipi di file puoi scriverli direttamente tu, oppure scaricarli dal web.
Dopo averli scaricati (o creati, se conosci i 3 linguaggi di programmazione html/css/js) devi semplicemente prenderli e spostarli nel posto giusto.
Il "posto giusto" è:
nometuosito.it ► site ► templates ► tuofilehtml.php
Che cosa notiamo in questo percorso?
Notiamo che esso richiede che il tuo file di modello grafico html/css/js, benchè strutturato davvero come un documento-html, DEVE PRESENTARE ESTENSIONE .PHP!
Se non ha questa estensione, Processwire non lo calcola proprio!
In effetti, la grafica Processwire è semplice html si, ma integrata alle api processwire che linkano ai contenuti dinamici scritti sul sito (articoli, immagini, titoli etc), e quindi... modifichiamo questa benedetta estensione!
Una volta fatto, Processwire rileverà automaticamente il nuovo modello grafico eventualmente caricato in quella cartella, e potrete associarlo alle pagine che desiderate.