
Grazie ai canali Telegram puoi informarti SENZA CENSURE
Grazie ai canali Telegram puoi informarti SENZA CENSURE
► Raccolta-fondi per l'acquisto di un essiccatore domestico da assegnare il 30 gennaio 2024 tramite VOTAZIONE ONLINE ad una delle seguenti ► COMUNITA' ECOLOGICHE
di A. Francesco Papa
Mettiamo in pratica i principi della permacultura... incontriamoci davvero e lavoriamo davvero (insieme)! Piantiamo adesso il fiore all'occhielo di ogni permacultura: il...
Gruppo di Mutuo-Aiuto1 (g.m.a)
In campagna il maggiore risparmio si ottiene evitando di pagare manodopera e braccianti e imparando a fare da soli.
L’aiuto specializzato è alle volte imprescindibile, ma una soluzione alternativa per la manutenzione ordinaria del verde, potrebbe essere quella di impegnarsi in gruppi di lavoro.
Facendo a turno per pulire o fare il grosso dei lavori nei rispettivi giardini, si diminuisce il carico di fatica che grava sulle spalle del singoli custodi, e in più si costruiscono relazioni durature basate su una passione comune.
I mutuo-aiuti regionali sono 2-3 giorni di "estrema fatica"2 in cui i più volenterosi si riuniscono nella casa in campagna di qualche amico per fare lavori che da soli gli amici non riuscirebbero a fare.
Allora c'è il disagio di un normale campeggio ma in compenso c'è il vantaggio di allontanare la permacultura dalle discussioni sui massimi sistemi. Si tratta di segnali di vita intelligente su questo stesso pianeta!
Io personalmente non ho amici sparsi per il mondo ma ho partecipato ai g.m.a siciliani per mascherare a me stesso almeno per qualche giorno, il mio inglorioso titolo di disoccupato.
Inoltre, l‘esperienza mi è servita per apprendere dal vivo cose, tecniche e strategie che da solo sul balcone di casa non sarei riuscito ad intuire.
Mi spiace, al momento nessuna buona comunità ecologica ha richiesto uno spazio promozionale qui.
Le parole spiegano poco.
Partecipando anche solo mezza giornata a un g.m.a, si avrà modo di gustare la fatica "alla cieca" che - immergendoci in un Progetto Collettivo, libero dalle grinfie del Signor Lucro - ci pone al cospetto della permacultura più pura.
by Le sintesi di Giada
1. Compravendita di Saperi Bio & CORSI di tutti i generi (come al Super Mercato);
2. Visite all'ecovillaggio con ticket di ingresso a 15 euro (come a un museo);
3. Baratti umorali e scoordinati. Beni, servizi e persino cerchi sciamanici in "Economia del Dono" (il dono deve essere pagato alla tariffa pre-stabilita dal "donatore");
4. Proprietà PRIVATA sempre e comunque, e sempre e comunque ricerca di forza lavoro gratuita a tempo indeterminato. "Nuovo Mondo" come feudalesimo rinnovato col wwofing e il biologico.
5. Spiritualità fondata su "Le Vibrazioni" e il "Mantenere Alta l'Energia" che in chat solitamente sfocia in conversazioni catatoniche (noiose) ovvero in palpabile assenza di pensieri critici e luci razionali. Come su facebook, anche qui il diverso & controverso viene bandito da presunti "Maestri di Vita" chiamati anche "Facilitatori".
6. L'illuminata Estasi del Budda sotto il fico aborrisce i "GIUDIZI" anche sensati, anzi più intelligenti e ben argomentati sono, tanto più turbano "La Pace", più il facilitatore è chiamato a "proteggere la community" bannando il diverso & controverso e facilitandosi, così, le giornate.
7. Visione politica nulla e/o violentemente rigettatta. La democrazia è cosa buona e giusta, ma non deve essere imposta per legge e tantomeno tramite statuto associativo interno. Gli ecovillaggi (e soprattutto i loro proprietari di terra) devono restare "liberi" (dalle norme e dalle critiche).
EGOVILLAGGI
Dove parlare dell'elefante nella stanza senza pericolo di essere censurati da fondamentalisti anarchico-new-age?
Clicca qui
1 L'espressione "g.m.a" è simile ma diversa da quella di "mutuo-aiuto".
La prima individua 1 soggetto pluricefalo e delocalizzato che nasce e rinasce dall'incontro di più soggetti interessati alla permacultura.
La seconda denota un'idea, che attraverso la rete di contatti (anche web) si è trasformata in una esperienza dai connotati particolari, "IL mutuo-aiuto".
"G.M.A" e "Mutuo-Aiuti" sono termini che denotano quindi lo stesso identico processo, alludendo però a un Sostantivo Concreto con il primo termine, e a un Sostantivo Astratto con il secondo.
2 Per un normale civile dormire in tenda e non avere un bagno personale è disagio, e lavorare qualche ora col rastrello in mano è fatica, vera!
Chi mai fatica così quando lavora al bar o in ufficio, vende un corso o poltrone e sofà in tv o dal rigattiere?
E' il mutuo-aiuto una scampagnata di pasquetta, una escursione di legambiente?
CERTO CHE NO!
Ma non è neppure un lavoro!
Ai g.m.a io personalmente quando mi stanco... mi riposo. Quando mi stanco di fare la stessa cosa... cambio lavoro.
Quando voglio parlare anzichè lavorare... parlo e non lavoro. Quando ho fame, mangio. Ma nonostante questa organica libertà d'azione, il senso originario dell'iniziativa è concludere un lavoro di tipo fisico e manuale, e ciò non si può nascondere!
La fatica dell'esperienza si riduce molto nei mutuo-aiuti CITTADINI o "locali", che durano solo 1 giorno e quindi non occorre pernottare in tenda. Al tramonto o dopo cena, si torna a casa propria.