La permacultura esiste perché esiste la natura. La natura presuppone l'esistenza di due parti con interessi contrapposti: il cavolo e la capra, l'ecosistema naturale e la cittá. Alcune ecosofie vorrebbero cancellare o ignorare questa opposizione fondamentale.
Per contribuire a una interpretazione più approfondita della permacultura, è stato aperto questo sito, ispirato all'ignoto pensiero di Paperinik: «è interessante notare come una vera e felice autosufficienza di molti ecovillaggi in rete, vista dalla cittá somigli più a una disgrazia per la città e per l'economia tutta». Una verità scioccante ma dalle conseguenze numerose e visibili a tutti...

Iscrizione al P.O.T. ➤
PO Project "Regina del Sole"
PROGETTI DEGLI ISCRITTI
------
Skip to content

Come installare un tema elgg

di A. Francesco Papa

I temi elgg sono plugin elgg, e perciò vanno installati come tutti gli altri plugin, ovvero alla seguente maniera:

Se dovessi installare un plugin chiamato my_elgg_plugin, dovresti introdurre/trovare un file speciale "sotto" la cartella mod. Questo file si chiama sempre manifest.xml. Il suo percorso finale deve dunque sempre essere del tipo: mod/my_elgg_plugin/manifest.xml.

Dopo l'installazione, ogni plugin-tema funziona solo se viene ATTIVATO:

L'ordine iniziale dopo un'installazione è più o meno casuale.
Man mano che più plugin vengono aggiunti da un amministratore, vengono inseriti in fondo all'elenco.

Come installare un tema elgg Skip to content

Come installare un tema elgg

I temi elgg sono plugin elgg, e perciò vanno installati come tutti gli altri plugin, ovvero alla seguente maniera:

  • Estrarre e decomprimere in locale (sul tuo pc) il pacchetto di distribuzione del plugin che ti interessa. Di solito trovi file gratuiti o a pagamento sul web. Elgg.org ha molti plugin gratuiti.
  • Accedi alle cartelle del tuo sito TRAMITE FTP (ad es. grazie a filezilla).
  • Individua dentro la tua installazione elgg, la cartella denominata mod. E' qui dentro che Elgg intende conservare tutti i suoi plugin/temi. Carica, tramite ftp, la cartella scompattata di file del tuo plugin dentro questa cartella. Si tratta di un semplice copia-incolla.

Se dovessi installare un plugin chiamato my_elgg_plugin, dovresti introdurre/trovare un file speciale "sotto" la cartella mod. Questo file si chiama sempre manifest.xml. Il suo percorso finale deve dunque sempre essere del tipo: mod/my_elgg_plugin/manifest.xml.

Dopo l'installazione, ogni plugin-tema funziona solo se viene ATTIVATO:

  • Accedi al tuo sito Elgg con il tuo account amministratore.
  • Vai su Amministrazione -> Configura -> Plugin.
  • Trova il tuo plugin nell'elenco dei plugin installati e fai clic sul pulsante "abilita".

L'ordine iniziale dopo un'installazione è più o meno casuale.
Man mano che più plugin vengono aggiunti da un amministratore, vengono inseriti in fondo all'elenco.