La permacultura esiste perché esiste la natura. La natura presuppone l'esistenza di due parti con interessi contrapposti: il cavolo e la capra, l'ecosistema naturale e la cittá. Alcune ecosofie vorrebbero cancellare o ignorare questa opposizione fondamentale.
Per contribuire a una interpretazione più approfondita della permacultura, è stato aperto questo sito, ispirato all'ignoto pensiero di Paperinik: «è interessante notare come una vera e felice autosufficienza di molti ecovillaggi in rete, vista dalla cittá somigli più a una disgrazia per la città e per l'economia tutta». Una verità scioccante ma dalle conseguenze numerose e visibili a tutti...

Iscrizione al P.O.T. ➤
PO Project "Regina del Sole"
PROGETTI DEGLI ISCRITTI
------
Skip to content

Come installare Processwire in locale tramite Laragon

di A. Francesco Papa

Tra XAMP, WAMP e LARAGON, Laragon viene da molti professionisti presentato come il più semplice da gestire.

Quindi ho installato Laragon sul mio pc (in Windows), per sviluppare e aggiornare il mio processwire-site in maniera più agile. Infatti, con Processwire, dovresti riscrivere manualmente tutti i percorsi delle immagini e dei file css-js una volta che decidi di trasferire sul tuo server online il sito che hai costruito in locale pagina dopo pagina.

Naturalmente con Processwire gli articoli puoi scriverli direttamente online, ma i FILE DEL TEMPLATE (la grafica/html-css-js) devi necessariamente "scriverla" offline, e se la modifichi spesso perchè sei un pò indeciso all'inizio della tua complessa opera creativa sul web, dovrai costruirti sul pc un albero di cartelle contenente tutti i tuoi FILE DEL TEMPLATE. Poi, per vederli "a lavoro" (online), dovrei aggiungere a ciascuno di questi file, nella riga giusta, le API processwire che richiamano i FIELDS1 (testi, immagini, url, video etc) del Template. Dopodichè, caricare e ricaricare tutto sul tuo server tramite Filezilla.

Questa è una vera e propria, lunga rottura di scatole.

Invece, installando Processwire su Laragon (o su XAMP, WAMP & programmi simili), i File del Template del sito che realizzi sul tuo pc, potranno essere trasferiti tal quali sul server ONLINE, con qualche rapido copia-incolla tramite FILEZILLA.

I passaggi per installare Processwire su Laragon, sono i seguenti:

  1. Scarica da qui "ProcessWire-Zip". Decomprimi, salva il file nel tuo pc e rinominalo con il nome del tuo sito (può essere anche un nome di fantasia che non c'entra nulla col progetto web ma in questa fase meglio non confondersi!).
  2. Avevi già installato Laragon nel tuo pc, no? Bene adesso apri il programma e guarda il suo pannello di controllo. Ha 5 bottoni sotto: clicca sull'ultimo a destra, "ROOT":

Cliccandovi sopra, Laragon apre una finestra che è il percorso di una cartella del tuo pc, dove vi trovi già un file chiamato "index". Sposta dentro questa cartella, la cartella "processwire-master"2 che tu hai prima scaricato da qualche parte nel tuo pc, decompresso e rinominato.

  1. Bravo, adesso chiudi la finestra e clicca sul tasto a sinistra del pannello principale Laragon: "AVVIA TUTTO". Compariranno soltanto 2 righe, fai clic sulla parola "reload".

​​

Premere questo tasto è importante perchè da adesso in poi, se batti sul tuo browser l'indirizzo "http://cartellarinominata.test", si aprirà il tuo sito in locale! Se poi clicchi su "FERMA" in basso a destra, la magia finisce e se batti lo stesso indirizzo nel tuo brower, quello ti risponderà qualcosa del tipo: dov'è?
Accedendo al pannellino delle impostazioni (ruota in alto a destra), puoi cambiare sia il percorso di default della cartella del pc in cui viene conservato il progetto, sia l'indirizzo "http://cartellarinominata.test".

  1. Installiamo concretamente Processwire su Laragon.
    Batti "http://cartellarinominata.test" sul tuo browser. Si aprirà qualche schermata, procedi, e sicuramente ti fermerai quando processwire ti chiederà di inserire i dati del database. Vai allora nell'apposito tasto del lara-pannello: "Database", e resisti alla tentazione di creare un NUOVO database attraverso la vocina in basso a sinistra: "Nuovo".
    Dovrai invece necessariamente utilizzare il database già preimpostato da Laragon, quindi immetti i dati automatici:

    ...eh no, non serve la password... LASCIA QUEL CAMPO VUOTO!
    Se immetti parametri diversi, Processwire ti restituirà una schermata di errore.
    Superata quest'ultima difficoltà, hai finito e potrai accedere ai tuoi FILE DEL TEMPLATE e aggiungerli e modificarli direttamente da 1 sola cartella sul pc, quella di Laragon.
    Potrai vederne gli effetti in locale cliccando sul browser "http://cartellarinominata.test" , e se il lavoro che hai fatto ti piacerà, potrai caricarlo online, in pubblica vista, copio-incollando i nuovi file nel server tramite Filezilla e cancellando quelli vecchi.
    Lavorare con Filezilla è sempre un fastidio, ma sicuramente minore del dover ricorreggere ANCHE i percorsi immagini/css/js e aggiungendo le stringhe API processwire 2 volte per ogni modifica, all'andata e al ritorno!
    Un'alternativa a Filezilla potrebbe essere... poi ne parliamo!
Come installare Processwire in locale tramite Laragon Skip to content

Come installare Processwire in locale tramite Laragon

Tra XAMP, WAMP e LARAGON, Laragon viene da molti professionisti presentato come il più semplice da gestire.

Quindi ho installato Laragon sul mio pc (in Windows), per sviluppare e aggiornare il mio processwire-site in maniera più agile. Infatti, con Processwire, dovresti riscrivere manualmente tutti i percorsi delle immagini e dei file css-js una volta che decidi di trasferire sul tuo server online il sito che hai costruito in locale pagina dopo pagina.

Naturalmente con Processwire gli articoli puoi scriverli direttamente online, ma i FILE DEL TEMPLATE (la grafica/html-css-js) devi necessariamente "scriverla" offline, e se la modifichi spesso perchè sei un pò indeciso all'inizio della tua complessa opera creativa sul web, dovrai costruirti sul pc un albero di cartelle contenente tutti i tuoi FILE DEL TEMPLATE. Poi, per vederli "a lavoro" (online), dovrei aggiungere a ciascuno di questi file, nella riga giusta, le API processwire che richiamano i FIELDS1 (testi, immagini, url, video etc) del Template. Dopodichè, caricare e ricaricare tutto sul tuo server tramite Filezilla.

Questa è una vera e propria, lunga rottura di scatole.

Invece, installando Processwire su Laragon (o su XAMP, WAMP & programmi simili), i File del Template del sito che realizzi sul tuo pc, potranno essere trasferiti tal quali sul server ONLINE, con qualche rapido copia-incolla tramite FILEZILLA.

I passaggi per installare Processwire su Laragon, sono i seguenti:

  1. Scarica da qui "ProcessWire-Zip". Decomprimi, salva il file nel tuo pc e rinominalo con il nome del tuo sito (può essere anche un nome di fantasia che non c'entra nulla col progetto web ma in questa fase meglio non confondersi!).
  2. Avevi già installato Laragon nel tuo pc, no? Bene adesso apri il programma e guarda il suo pannello di controllo. Ha 5 bottoni sotto: clicca sull'ultimo a destra, "ROOT":

Cliccandovi sopra, Laragon apre una finestra che è il percorso di una cartella del tuo pc, dove vi trovi già un file chiamato "index". Sposta dentro questa cartella, la cartella "processwire-master"2 che tu hai prima scaricato da qualche parte nel tuo pc, decompresso e rinominato.

  1. Bravo, adesso chiudi la finestra e clicca sul tasto a sinistra del pannello principale Laragon: "AVVIA TUTTO". Compariranno soltanto 2 righe, fai clic sulla parola "reload".

​​

Premere questo tasto è importante perchè da adesso in poi, se batti sul tuo browser l'indirizzo "http://cartellarinominata.test", si aprirà il tuo sito in locale! Se poi clicchi su "FERMA" in basso a destra, la magia finisce e se batti lo stesso indirizzo nel tuo brower, quello ti risponderà qualcosa del tipo: dov'è?
Accedendo al pannellino delle impostazioni (ruota in alto a destra), puoi cambiare sia il percorso di default della cartella del pc in cui viene conservato il progetto, sia l'indirizzo "http://cartellarinominata.test".

  1. Installiamo concretamente Processwire su Laragon.
    Batti "http://cartellarinominata.test" sul tuo browser. Si aprirà qualche schermata, procedi, e sicuramente ti fermerai quando processwire ti chiederà di inserire i dati del database. Vai allora nell'apposito tasto del lara-pannello: "Database", e resisti alla tentazione di creare un NUOVO database attraverso la vocina in basso a sinistra: "Nuovo".
    Dovrai invece necessariamente utilizzare il database già preimpostato da Laragon, quindi immetti i dati automatici:

    ...eh no, non serve la password... LASCIA QUEL CAMPO VUOTO!
    Se immetti parametri diversi, Processwire ti restituirà una schermata di errore.
    Superata quest'ultima difficoltà, hai finito e potrai accedere ai tuoi FILE DEL TEMPLATE e aggiungerli e modificarli direttamente da 1 sola cartella sul pc, quella di Laragon.
    Potrai vederne gli effetti in locale cliccando sul browser "http://cartellarinominata.test" , e se il lavoro che hai fatto ti piacerà, potrai caricarlo online, in pubblica vista, copio-incollando i nuovi file nel server tramite Filezilla e cancellando quelli vecchi.
    Lavorare con Filezilla è sempre un fastidio, ma sicuramente minore del dover ricorreggere ANCHE i percorsi immagini/css/js e aggiungendo le stringhe API processwire 2 volte per ogni modifica, all'andata e al ritorno!
    Un'alternativa a Filezilla potrebbe essere... poi ne parliamo!